
Stefano Carasso
Stefano Carasso lavora presso la sede di Torino ed è specializzato in diritto della proprietà intellettuale. Assiste clienti sia italiani che stranieri nella risoluzione di controversie giudiziali e stragiudiziali in materia di marchi, brevetti, design, diritto d’autore, concorrenza sleale e anticontraffazione. Si è laureato cum laude presso l’Università degli Studi di Torino nel 2017 con una tesi dal titolo “Garanzie reali su diritti di proprietà intellettuale” ed è iscritto all'ordine degli Avvocati di Torino dal 2020.
--
Lingue: Italiano, Inglese
Sede: Torino
--
Stefano Carasso
Sin dall’inizio della sua esperienza lavorativa, Stefano ha concentrato la propria pratica nella tutela - contenziosa e stragiudiziale - dei diritti di proprietà intellettuale e nel settore della concorrenza sleale, assistendo clienti italiani e stranieri (prevalentemente dell’area nordamericana ed europea). Ha inoltre maturato particolare competenza nella contrattualistica in materia IP e commerciale, in particolare nella conclusione di accordi di licenza, riservatezza, non concorrenza e coesistenza riguardanti titoli di proprietà industriale, know-how e diritto d’autore.
In aggiunta a quanto sopra, Stefano nel tempo ha anche sviluppato esperienza nelle procedure dinanzi alle Corti Europe (Tribunale UE e Corte di Giustizia UE) e alle Camere Arbitrali ICC.
Quanto alla formazione universitaria, iscrittosi nel 2012 all’Università degli Studi di Torino, Stefano focalizzato la propria attenzione sullo studio dei diritti di proprietà intellettuale: nel dicembre 2013 è stato infatti selezionato per il progetto CopyrightX presso la Harvard Law School e ha superato l’esame finale nel giugno 2014, concludendo negli anni successivi i propri studi presso l’Università di Torino.
Infine, nel novembre 2017 ha conseguito la laurea in giurisprudenza con una Tesi dal titolo “Garanzie reali su diritti di proprietà intellettuale”. Ha iniziato la collaborazione con lo Studio Legale Jacobacci e Associati nel gennaio 2018 e ha ottenuto l’abilitazione alla professione forense nel 2020.
Attualmente Stefano è iscritto all'Ordine degli Avvocati di Torino.
È inoltre collaboratore della rivista giuridica “Giurisprudenza Italiana”, con la quale cura la pubblicazione di articoli per la sezione dedicata alla proprietà intellettuale, tra i quali si segnala:
“La Corte di Cassazione nega la rilevabilità d’ufficio della nullità assoluta del marchio”, in Giur. It. 2018, 11, 2418.
In aggiunta a quanto sopra, Stefano nel tempo ha anche sviluppato esperienza nelle procedure dinanzi alle Corti Europe (Tribunale UE e Corte di Giustizia UE) e alle Camere Arbitrali ICC.
Quanto alla formazione universitaria, iscrittosi nel 2012 all’Università degli Studi di Torino, Stefano focalizzato la propria attenzione sullo studio dei diritti di proprietà intellettuale: nel dicembre 2013 è stato infatti selezionato per il progetto CopyrightX presso la Harvard Law School e ha superato l’esame finale nel giugno 2014, concludendo negli anni successivi i propri studi presso l’Università di Torino.
Infine, nel novembre 2017 ha conseguito la laurea in giurisprudenza con una Tesi dal titolo “Garanzie reali su diritti di proprietà intellettuale”. Ha iniziato la collaborazione con lo Studio Legale Jacobacci e Associati nel gennaio 2018 e ha ottenuto l’abilitazione alla professione forense nel 2020.
Attualmente Stefano è iscritto all'Ordine degli Avvocati di Torino.
È inoltre collaboratore della rivista giuridica “Giurisprudenza Italiana”, con la quale cura la pubblicazione di articoli per la sezione dedicata alla proprietà intellettuale, tra i quali si segnala:
“La Corte di Cassazione nega la rilevabilità d’ufficio della nullità assoluta del marchio”, in Giur. It. 2018, 11, 2418.