Skip to content

Chi siamo

Sviluppare e valorizzare le idee innovative è una delle principali risorse di ogni attività economica. Tuttavia, non meno vitale è la capacità di identificare e rimuovere eventuali diritti di esclusiva ingiustificatamente concessi, che costituiscono un ostacolo allo sviluppo e alla crescita dell’impresa. Lo Studio Legale Jacobacci & Associati è al fianco dei clienti per difendere e promuovere questa risorsa, offrendo assistenza legale specializzata in proprietà intellettuale e industriale, data protection e privacy, information technology e regulatory.

Fondato a metà degli anni ’90, lo studio opera attraverso sei sedi in Europa: Torino, Milano, Roma, Parigi, Madrid e Valencia, e può contare su 17 soci e oltre 40 avvocati collaboratori.

Esperienza nazionale e vocazione internazionale, efficienza, innovazione tecnologica e cura del dettaglio, formazione continua degli avvocati ed esplorazione delle nuove frontiere del diritto sono gli elementi che caratterizzano il modo di operare dello studio, costantemente incentrato sulle esigenze del cliente.

Un approccio internazionale
Grazie alla formazione accademica e professionale degli avvocati che lo compongono, tutti con significative esperienze in Italia e all'estero, Jacobacci & Associati dispone delle risorse necessarie per assistere al meglio la clientela nazionale e internazionale ovunque nel mondo, specialmente nell’ambito di complesse vicende multinazionali e operazioni di valore elevato. Per ogni progetto internazionale, oltre all'individuazione delle soluzioni più rispondenti alle necessità del cliente, lo studio seleziona i migliori professionisti e studi locali con cui collaborare in base alle specifiche caratteristiche della questione in esame.

Lo studio è, inoltre, un punto di riferimento per la clientela straniera in Italia, Francia e Spagna: conoscenze tecnico-giuridiche, modelli di mediazione culturale e capacità linguistiche assicurano al cliente europeo un'efficace e continua assistenza legale, incentrata sulle sue specifiche esigenze.

Lo Studio Legale Jacobacci & Associati nasce nel 1996, a Torino e Milano, per iniziativa di un gruppo di giovani avvocati uniti da una solida esperienza maturata a livello nazionale ed internazionale e dall'obiettivo di creare una struttura innovativa nell'ambito della tutela della proprietà intellettuale, in Italia e all'estero.

Nell’arco dei successivi 20 anni, lo studio apre nuove sedi (Roma, poi Parigi, Madrid e Valencia), ampliando il proprio staff di professionisti ed assistenti, radicando la propria presenza nell’ambito della proprietà intellettuale, della contrattualistica e delle materie correlate a livello nazionale ed internazionale.

La rapida crescita dello studio non è solo dimensionale. Nel corso degli anni i professionisti mettono le proprie competenze al servizio di clienti in ogni settore industriale e merceologico, assistendoli e rappresentandoli in questioni di particolare complessità giuridica, nell’intero panorama della proprietà intellettuale, e ottenendo precedenti innovativi o che hanno segnato la giurisprudenza, italiana e delle Corti Europee, in numerose aree.

Nell’ambito del diritto dei marchi, tra le numerose decisioni pubblicate, si ricordano:

  • le prime questioni di giurisdizione per violazione di proprietà intellettuale su Internet (Microsoft c/ Carpoint, 2000),
  • la tutela cross border delle denominazioni d’origine (Consorzio dello Speck c/ Christanell, 2000) o nei rapporti con la tutela dei marchi (Consorzio per la Tutela del Franciacorta vs Valdigrano, 2015),
  • la tutela delle forme di un’autovettura tramite marchio tridimensionale (caso Smart, Daimler Chrysler c/ OMCI), e della Vespa (caso Piaggio c/ Znen, 2018)
  • profili di decadenza parziale nel caso di comunione di marchio (Maserati S.p.A. c/ Stilma S.p.A., 2005).
  • tutela cautelare di un marchio relativo alle prime lettere del cognome di un celebre designer di moda (John Richmond c/ Saverio Moschillo et al., 2017).
  • titolarità e uso di marchi relativi a competizioni sportive (gara di endurance trail "Tor des Géants" in Regione Autonoma Valle d'Aosta c. Valle d'Aosta Trailers - 2016) 
  • difesa del gruppo mediatico spagnolo (Prisa) nella controversia amministrativa sul marchio RadioTubers contro YouTube. Il tribunale amministrativo superiore di Madrid ha respinto il ricorso di YouTube. (2019)
  • rappresentanza del grande gruppo energetico portoghese EDP in un procedimento per contraffazione di marchio contro il concorrente spagnolo Naturgy. (2020)
  • rappresentanza di una nota casa automobilistica (Volvo) in un procedimento penale di contraffazione di marchio di pezzi di ricambio falsi di camion e veicoli industriali, conclusasi con il sequestro della merce contraffatta (2021).

A quanto sopra si aggiungano leading cases avanti la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, quali:

  • in tema di conflitto tra marchi e indicazioni geografiche nell’ipotesi in cui il marchio era stato registrato ed utilizzato ben prima che l’indicazione d’origine venisse tutelata dalla normativa europea (Bavaria c/ Bayerischer Brauerbund C-343/07)
  • in tema di coordinamento tra la normativa europea su marchi e design, rilevante nella protezione dei marchi nell’ambito dei pezzi di ricambio nel settore automotive ( Ford / Wheeltrims, C-500/2014).
  • nell'ambito della tutela di un marchio 3D, assistenza al produttore spagnolo di calzature (Camper) nel procedimento civile davanti al Tribunale dell'UE di Alicante per il modello di scarpe "Pelotas", conclusasi con sentenza favorevole che ordina la cessazione della violazione e il risarcimento dei danni (2020).

Lo Studio ha seguito altresì una vasta gamma di cause brevettuali, relative:

  • alla materia farmaceutica (in particolare, di azione di accertamento negativo transfrontaliera con Mika Pharma GmbH c/ Idea AG, 2009)
  • alla nullità del ricorso d’urgenza in materia brevettuale (Johnson & Johnson Vision Care c/ Novartis, 2007)
  • alla problematica della riformulazione delle rivendicazioni del brevetto (Decathlon c/ Danieli, 2014),
  • alla contraffazione per equivalenti (Teva c/ Mylan, 2017)
  • alla Validità dei Certificati di Protezione Supplementari (Gilead c/ Mylan, 2018)
  • alla identificazione dell’arte anteriore più vicina (Allergan c/ Mylan, 2022)
  • alla inammissibilità nell'ordinamento italiano di azioni preventive a carattere generale dirette ad impedire la pronuncia di misure cautelari (Mühlbauer c. Ixla - 2020)
  • alla rappresentazione del produttore automobilistico francese Faurecia nell'applicazione del brevetto europeo contro Benteler con sentenza favorevole che ordina la cessazione della contraffazione e il risarcimento dei danni. (2021)
  • alla difesa vittoriosa dei laboratori farmaceutici spagnoli in un procedimento brevettuale per violazione del CPC su Escitalopram (2015). 
  • alla assistenza della banca spagnola Bankinter in una controversia brevettuale contrattuale di comproprietà di brevetto su un'invenzione brevettata in materia di pagamenti elettronici. (2020).
  • alla consulenza per l'Università di Alicante nella strategia di licenze di brevetti e negoziazioni con un importante laboratorio farmaceutico europeo (2016)

Nonché nel settore dei disegni e modelli, con importanti casi in merito:

  • alla tutela del diritto d’autore sulle opere del design industriale e la relativa normativa transitoria (Cassina / High Tech, 2014)
  • alla proteggibilità dei pezzi di ricambio per autoveicoli (BMW AG vs. Ruote Company S.p.A., 2011 e BMW AG vs. I-Wheel s.r.l., 2010).
  • All’ottenimento del rigetto integrale del ricorso presentato avanti la Corte di Cassazione da Olivari B. S.p.A. contro la nostra assistita Ghidini Pietro Bosco S.p.A. per la riforma della sentenza che aveva negato l'accertamento della contraffazione di un proprio modello registrato ed il compimento di atti concorrenzialmente scorretti.

E ancora, nel settore media & pubblicità (TMT),  dove lo Studio ha seguito importanti questioni relative:

  • alla consulenza a una grande piattaforma audiovisiva statunitense per il product placement nella produzione di film/serie per il mercato europeo. (2021).
  • alla implementazione del GDPR e del nuovo regolamento spagnolo sulla privacy in un partito politico spagnolo (2019).
  • alla rappresentanza con successo del più grande birraio spagnolo (Mahou-San Miguel) in una controversia legale davanti all'organismo di autoregolamentazione (Autocontrol) sulla campagna pubblicitaria televisiva nazionale di un nuovo prodotto. (2021)
  • alla consulenza al gruppo calzaturiero spagnolo (Lottusse) in materia di conformità alla normativa sul commercio elettronico, implementazione delle norme UE sui consumatori e campagne di marketing digitale (2020).

Infine, con riferimento al diritto d’autore, si ricordano numerosi ed importanti casi concernenti:

  • la necessità di una separata licenza per ritrasmissione via cavo in camere di hotel di trasmissioni via satellite (VG Media / Hotel Pollinger, 2015)
  • il riconoscimento del diritto d’autore nel settore della moda (caratteristiche creative borsa Le Pliage – caso Longchamp / Top Bag s.r.l., 2012).
  • la difesa con successo di un gruppo di editori di stampa, libri e riviste in un procedimento penale contro un sito web che offre quotidiani e contenuti digitali gratis, condannato con la massima pena detentiva confermata dalla Corte Suprema spagnola (caso Youkioske, 2016).
  • la consulenza all'ente di riscossione dei diritti d'autore (CEDRO) nella negoziazione collettiva nazionale per la concessione di licenze di contenuti protetti da copyright in attività di ritaglio di giornale (2020).
  • la difesa con successo di un produttore di intrattenimento (Stage) per plagio e concorrenza sleale riguardo al trade dress di uno spettacolo musicale (2021).
  • l’assistenza legale di AMC Networks in un procedimento penale per la tutela dei contenuti audiovisivi protetti da copyright contro la piattaforma P2P (2020).

ACB MEMBER

ACBGroup SpA è una realtà composta da 47 studi, gli ACB Member, che hanno unito la loro decennale esperienza e le distinte competenze specialistiche, per dare vita al primo ed innovativo modello integrato di assistenza professionale, capace di affiancare l’impresa nel suo percorso di crescita.

ACB, acronimo di Academics and Consultants for Business, è una squadra di 500 professionisti - Dottori Commercialisti, Legali, Docenti Universitari - che vantano un’alta specializzazione e un forte radicamento sul territorio, e che sono in grado di assistere qualsiasi impresa o organizzazione in ogni fase di sviluppo del proprio ciclo economico.

Per il tramite dei propri studi Member, fornisce consulenza in diritto societario, contenzioso e pre-contenzioso tributario, contrattualistica nazionale ed internazionale, M&A, operazioni straordinarie, valutazioni di azienda, controllo di gestione, transfer price, procedure concorsuali e gestione della crisi di impresa, servizi fiduciari e passaggi generazionali, costituzione e gestione di Fondazioni, costituzione e gestione di Start Up e PMI Innovative.

Grazie al forte radicamento territoriale degli studi di riferimento, è il partner ideale anche per affiancare le imprese straniere che desiderano aprire un’attività in Italia.

Codice etico

Il nostro Codice Etico rappresenta il fondamento della nostra attività professionale e si basa su importanti valori come onestà, correttezza, etica e trasparenza.

Per garantire una crescita responsabile e sostenibile, abbiamo raccolto in questo documento le regole e le linee guida che devono essere rispettate per assicurare il buon funzionamento, l'affidabilità e la reputazione del nostro studio.