Skip to content

IA Policy

Informativa ai sensi dell’art. 13, L. 132/2025

I professionisti dello Studio possono avvalersi di sistemi di intelligenza artificiale (IA), e ciò può avvenire solo in funzione strettamente strumentale e di supporto all’attività professionale. L’uso di tali strumenti è finalizzato a rendere più efficiente l’attività svolta, in tutte le sue fasi, ed è subordinato in ogni circostanza a verifica e controllo da parte del professionista, che ha un ruolo attivo e centrale nella corretta impostazione del supporto richiesto ai sistemi automatizzati e nella valutazione critica e nella revisione costante dei risultati prodotti. In questo modo, il risultato finale è sempre riconducibile all’intervento prevalente del professionista, che ne è il solo responsabile e che rimane al centro del processo decisionale.

Lo Studio si avvale dei modelli più avanzati attualmente disponibili di intelligenza artificiale di tipo generativo, che rispondono ai più rigorosi standard in materia di riservatezza, sicurezza e protezione dei dati. I dati e i contenuti immessi nei sistemi di IA dai professionisti dello Studio non vengono utilizzati per addestrare i modelli e non vengono condivisi con terzi. Il trattamento dei dati personali avviene nel pieno rispetto della normativa vigente e in ottemperanza a rigorose policy interne e best practice nel quadro del Modello organizzativo di Studio in materia di trattamento e protezione dei dati personali.

I professionisti dello Studio seguono corsi formativi sull’utilizzo degli strumenti di IA messi a loro disposizione e informano il cliente del loro utilizzo, restando in ogni momento a completa disposizione per spiegare come tali strumenti abbiano influenzato il lavoro svolto e per fornire ogni ulteriore informazione in merito ai metodi e alle tecnologie impiegate, nella più ampia trasparenza e nel pieno rispetto delle norme deontologiche e della fiducia del cliente.